Nel mondo del poker, avrai probabilmente sentito spesso il termine “GTO“. In questa guida analizzeremo il significato di questa strategia e come applicarla al gioco. Questo articolo è pensato per spiegare la GTO, il suo utilizzo durante una partita e le strategie per giocare secondo questa metodologia, adatte sia ai principianti che ai giocatori più esperti.
Cos’è il GTO Poker?

Il poker ottimale, noto come Game-Theory Optimal (GTO), prevede di giocare in modo perfetto, rendendo difficile per gli avversari sfruttare le debolezze nel nostro stile di gioco. Questa strategia si basa sull’obbligare gli avversari a commettere errori, dai quali derivano la maggior parte dei nostri profitti. Comprende l’uso di bluff o semi-bluff insieme a puntate di valore, la scelta delle dimensioni delle puntate e altre tecniche.
La strategia GTO si contrappone all’approccio “exploitative”, che consiste nel riconoscere e sfruttare le debolezze degli avversari. La strategia GTO, invece, punta a mantenere un equilibrio perfetto, proteggendo il giocatore dall’essere sfruttato e capitalizzando sugli errori altrui.
Quando si applica la strategia GTO, i giocatori bilanciano bluff e puntate di valore su tutte le strade di gioco, indipendentemente dalle azioni dell’avversario. Questo metodo, sebbene possa sembrare controintuitivo, si è dimostrato estremamente efficace, specialmente nell’heads-up poker.
Per comprendere a fondo la strategia GTO, è essenziale partire dai concetti base della teoria dei giochi. Questi concetti costituiscono le fondamenta per un’applicazione efficace e possono migliorare notevolmente le prestazioni nel poker.
Perché le Frequenze Sono Importanti?
Molti giocatori di poker semplificano le proprie decisioni, pensando solo se chiamare o foldare senza considerare tutti i fattori. In quanto esseri umani, siamo influenzati da bias cognitivi e spesso prendiamo decisioni basate sulle osservazioni degli avversari e su altri elementi intangibili.
Al contrario, i “solver” (software di intelligenza artificiale per il poker) utilizzano un approccio metodico e matematico. Ad esempio, possono consigliare di effettuare un 3-bet con certe mani il 70% delle volte e foldarle il 30% delle volte di fronte a un rilancio pre-flop. Questi software analizzano le mani nelle strade successive, guidando i giocatori nella costruzione di range bilanciati e difficili da sfruttare.
Adottare una strategia GTO significa concentrarsi meno sui risultati a breve termine e talvolta prendere decisioni basate sulla casualità, come un lancio di moneta o un numero generato casualmente.
Frequenza Minima di Difesa (MDF)
Sebbene non sia possibile calcolare e applicare con precisione la MDF durante una partita, questo concetto risulta utile nello studio delle strategie GTO al di fuori del tavolo.
La MDF indica la percentuale minima di mani che dovresti continuare a giocare per impedire agli avversari di sfruttarti.
Quando si applicano tattiche GTO, la propria gamma di mani parte da un set iniziale che si riduce con ogni decisione presa. A seconda dell’importo puntato dall’avversario, la MDF indica il numero di mani con cui dovresti continuare a giocare. Maggiore è la puntata dell’avversario, minore sarà il numero di mani da difendere.
Formula per calcolare la MDF:
MDF = Dimensione del Piatto / (Dimensione del Piatto + Puntata)
Tabella di riferimento:
Dimensione Puntata | Frequenza Minima di Difesa |
---|---|
100% del piatto | 50% |
75% del piatto | 57% |
66% del piatto | 60% |
50% del piatto | 67% |
33% del piatto | 75% |
L’uso di un solver aiuta a prendere queste decisioni, e la pratica con questi strumenti è una delle migliori strategie per prepararsi alle situazioni reali.
GTO Poker e Range Bilanciati

I giocatori esperti non si concentrano solo sulle singole mani, ma sul range di mani che loro stessi e gli avversari potrebbero avere in una determinata situazione.
Un range di mani rappresenta l’insieme di tutte le combinazioni di carte che un giocatore potrebbe avere. Per affinare le letture, è utile osservare le abitudini di gioco degli avversari e cercare di restringere il loro range in base alle loro azioni.
Un range bilanciato è composto da mani che impediscono agli avversari di sfruttare la strategia adottata. Ad esempio, se un giocatore rilancia solo con coppie alte e AK, diventa prevedibile e facilmente leggibile. Per evitare ciò, è essenziale includere nel proprio range anche mani speculative e bluff.
L’Importanza del GTO Poker
Capire il GTO Poker aiuta a identificare opportunità per superare gli avversari, anche utilizzando strategie exploitative in base alle loro tendenze di gioco.
Esempi pratici:
- Andare all-in con una puntata alta quando il range dell’avversario è limitato.
- Bluffare strategicamente contro avversari troppo difensivi.
- Foldare mani che potrebbero chiamare un bluff quando l’avversario non bluffa abbastanza.
Quando si capisce come gli avversari deviano dalla strategia GTO, è possibile adattare il proprio gioco per massimizzare i profitti.
Strategia Mista nel GTO Poker
Una strategia mista significa giocare le proprie mani in modo variegato per evitare che gli avversari leggano facilmente il proprio stile di gioco.
Per applicare una strategia mista, è utile stabilire in anticipo delle regole su come giocare determinate mani in situazioni diverse. Alcuni giocatori usano un metodo casuale, come controllare il proprio orologio o usare la seme delle carte per decidere le loro azioni in situazioni in cui devono bilanciare il proprio gioco.
Strategia Pre-Flop con la Tecnica GTO
La strategia GTO si basa sull’equilibrio già dalle decisioni pre-flop. I solver consigliano mani da giocare da diverse posizioni, suggerendo un approccio conservativo dalle prime posizioni e più aggressivo dalle posizioni finali.
Ad esempio, in un cash game 6-max, i solver suggeriscono di includere tutti gli assi suited e mani come QTs e KQ nel range UTG, per evitare di essere prevedibili.
Giocatori professionisti come Daniel Negreanu suggeriscono di partire con la GTO ma di adattare la strategia per sfruttare le debolezze degli avversari. Il trucco sta nel trovare il giusto equilibrio tra GTO e approccio exploitativo, regolando le proprie mosse in base alle caratteristiche degli avversari.