PokerStars Open 2025: il nuovo volto del poker live in Europa

Il PokerStars Open 2025 rappresenta una svolta significativa nel panorama dei tornei live, con un formato rinnovato che punta a unificare e modernizzare l’esperienza offerta agli appassionati. Dopo la chiusura dei precedenti circuiti regionali come UKIPT, ESPT, Eureka e FPS, questa nuova serie si propone come punto di riferimento per i tornei dal vivo targati PokerStars.

Un debutto trionfale a Campione d’Italia

La prima tappa del PokerStars Open 2025 si è tenuta dal 10 al 16 marzo presso il Casinò di Campione d’Italia, segnando un ritorno in grande stile per uno dei luoghi storici del poker europeo. L’evento clou, il Main Event da 1.100 euro, ha attirato l’attenzione internazionale, registrando 2.423 partecipanti e generando un montepremi da 2.326.080 euro, più del doppio rispetto al garantito iniziale di 1 milione.

Il vincitore è stato Adrian State, che si è aggiudicato il titolo e un primo premio da 363.000 euro, dopo un tavolo finale ad alta intensità tecnica. Questo risultato ha subito posizionato il nuovo tour tra i più interessanti della stagione europea.

Struttura rinnovata e appeal internazionale

Il PokerStars Open punta a offrire un’esperienza di gioco accessibile ma professionale, con buy-in contenuti rispetto agli high roller, ma strutture ben studiate e una copertura mediatica di livello. L’obiettivo dichiarato è quello di attrarre sia i giocatori occasionali che i grinder di lungo corso, offrendo eventi più semplici da seguire, con meno sovrapposizioni tra tornei e una logistica migliorata.

Le prossime tappe previste includono altre sedi storiche del poker europeo, con un’attenzione particolare a città come Barcellona, Praga, Sanremo e Montecarlo. Ogni tappa proporrà side event, cash game e momenti di intrattenimento dedicati anche a chi si avvicina per la prima volta al circuito live.

Un’occasione per rilanciare il poker live

Con il lancio del PokerStars Open, si mira a rilanciare il settore del poker dal vivo in Europa, riducendo la frammentazione dei circuiti e puntando su un brand unico, riconoscibile e moderno. L’integrazione con le promozioni online PokerStars permette anche ai giocatori amatoriali di qualificarsi a costi ridotti, abbattendo le barriere d’ingresso.

Il successo della tappa inaugurale a Campione d’Italia è il primo segnale che il format funziona e piace. Se il trend continuerà, il PokerStars Open potrebbe diventare il principale punto d’incontro per il poker europeo nei prossimi anni.