La World Series of Poker 2025, giunta alla sua 56ª edizione, si svolgerà dal 27 maggio al 16 luglio 2025 nelle prestigiose sedi del Horseshoe Las Vegas e del Paris Las Vegas, nel cuore della Strip. Come ogni anno, si tratta del più grande evento internazionale dedicato al poker live, con migliaia di giocatori professionisti e amatori provenienti da tutto il mondo.
Un programma ricchissimo: 99 eventi con braccialetto in palio

L’edizione 2025 prevede 99 eventi ufficiali, ciascuno dei quali metterà in palio il celebre braccialetto WSOP, simbolo massimo di prestigio nel mondo del poker. Il programma include:
- $10.000 No-Limit Hold’em Main Event, dal 3 al 17 luglio: il torneo più atteso, con montepremi multimilionario e final table trasmesso in diretta.
- $50.000 Poker Players Championship, uno dei tornei più tecnici, che comprende varianti come Razz, Omaha e Seven Card Stud.
- $1.000 Mystery Millions, con bounty casuali che possono superare i 250.000 dollari.
- Eventi online ufficiali, integrati nel programma per permettere anche a chi non è presente fisicamente di competere per un braccialetto.
Novità dell’edizione 2025
Tra le novità annunciate:
- Un evento esclusivo a invito chiamato WSOP Champions Invitational, riservato solo ai vincitori passati del Main Event.
- Espansione del programma Senior e Ladies con più eventi dedicati a queste categorie.
- Potenziamento delle strutture e dei servizi nei due hotel-casinò ospitanti, per una migliore accoglienza dei partecipanti.
Come partecipare
Le iscrizioni apriranno ufficialmente a metà aprile tramite il portale Bravo Poker Live e nei casinò ospitanti. Sarà possibile registrarsi online o di persona. I tornei sono aperti a tutti i maggiorenni, previa verifica dei documenti e del bankroll necessario per l’evento scelto.
Un evento globale con copertura mediatica totale
Tutti i principali eventi saranno coperti da PokerGO, ESPN e altre reti televisive. I fan potranno seguire le dirette streaming, i risultati aggiornati in tempo reale e le interviste ai protagonisti. Sono previste anche coperture in più lingue, incluso l’italiano, attraverso canali YouTube e piattaforme social.